Cultura

Una visita dei Musei, dei siti archeologici, delle curiosita', la conoscenza dei costumi e riti, l'assaggio delle specialita' locali, offrono l' opportunita' al visitore di iniziáre a conoscere la cultura intima dell' Isola.


Musei- Reperti Archeologici

Il Museo di Kufonissia aprira' nel locale della vecchia Scuola e comprendera' tutti I reperti archeologici dell' Isola. Keros costituisce un grande sito archeologico, caratteristico della civilta' delle Cicladi. In questo luogo roccioso del Mar Egeo sono state trovate le famose piccole statue- simboli della Civilta' Precicladica, il Flautista (Auleta) e l' Arpista, che oggi sono a vista nel Museo Archeologico di Atene e sono molto importanti per lo studio della vita religiosa della gente di quell' epoca.


• top


Curiosita'
Posti interessanti da vedere durante il soggiorno nelle Kufonissia sono il Porto Centrale* ed il Porto Retro**, il rifugio dei pescatori, il Cantiere, i mulini e le Chiese di San Giorgio, di San Nicola e del Profeta Elia. Un' esperienza senz' altro non di ogni giorno, per ogni turista, sonole serate di luna piena e soprattutto la vista dell' Isola di Keros al chiaro di luna. Il contorno di quell' Isola deserta nella notte da l' impression-secondo gli abitanti- di una statua di donna delle Cicladi distesa. Secondo gli abitantia prima luna piena (circa il 21 di Giugno) emerge dalla vagina di quella forma femminile. A Kato Kufonissi da vedere e' la Chiesa della Madonna ( Ekklissia tis Panagias)mentre a Keros si puo' ammirare, a parte i reperti archeologici, le incantevoli albe.


• top


Architettura
A Kufonissia l'architettura e' quella tipica delle Cicladi. Le case ma anche tutti gli edifici sono dipinti, al esterno, di bianco e blu' per essere in sitonia con il blu' profondo del Mar Egeo e per costituire un' immagine da favola. L' interno di una casa tipica dell' Isola consisteva di una camera da letto, una cucina ed una grande salotto. I tetti erano fatti di canne, legno, terra e una sorte di legno, chiamata "Contarida".


• top


MANIFESTAZIONI---TRADIZIONI

Il Protettore dell' Isola e' Aghios Gheorghios*. Il giorno della sua festa (l' indomani della Pasqua), dopo la messa, ha luogo la processione (giro) con la icona del Santo Il "Panighira's", un Isolano, fa il giro dell' Isola con l' icona nelle sue mani.Il suo percorso e' coperto di petali di rose, mentre tutti i caicchi lo accompagnano lungo mare. La processione finisce al villaggio, dove, di seguito, si danno tutti alla festa tradizionale. Viene offerto del cibo--vitello arrosto, carne arrostita ai pomodori, "patsa's" (trippa)--e vino a tutti quanti.Di notte il divertimento continua nelle taverne dell' Isola.



PROCESSIONE DI SAN GIORGIO 

Il Venerdi Santo il Porto viene illuminato da un capo all' altro con legni di pino, mentre il giorno della Risurrezione tutta l' Isola viene illuminata da fuochi d' artificio.

L' ultimo Sabato di Giugno si celebra la "festa del pescatore"*. I giovani' danzano balli tradizionali e suonano le canzoni piu' note delle Isole. Vengono offerti pesci freschi, vari bocconcini deliziosi e da bere a tutti, mentre gli I musicisti si danno da fare per spingere la gente a divertirsi. Durante quella notte, i negozi restano chiusi e tutto il diver- timento ha luogo nelle strade e nella piazza.

Un colore particolare e' dato dalle fiere tradizionali. Il 20 di Luglio, durante la festa del Profeta Elia e poi alla grande sagra del 15 di Agosto. Tutti gli abitanti di Pano Kufonissi arrivano in caicco a Kato Kufonissi alla Chiesetta della Madonna.

Dopo la messa viene offerto cibo locale che segue la benedizione del pane dei fedeli. Al ritorno si fanno gare coi caicchi sul mare.

Per finire si festeggia alle Kufonissia la festa di San Nicola, Natale, con i giovani del luogo cantano le canzone tipiche natalizia.

La processione dell' Epitaffio e' accompagnata da fuochi d' artificio e vari "effes" posti alla spiaggia centrale dell' Isola.



LA PROCESSIONE DELL' EPITAFFIO

La processione dell' Epitaffio si fa con fuochi d' artificio e fumosita' e vari "effes" posti alla spiaggia centrale dell' Isola.

• top


IL MATRIMONIO

Il matrimonio e' sempre stato un attimo particolare per ogni casa dell' Isola. UNa volta I matrimony erano combinati. I parenti preparavano a meta' i loro prodotti, carne, dolci,berlingozzi di sesamo e miele tradizionali ecc. Invitavano la gente al matrimonio da soli, assumevano i musicisti Di seguito chiamavano gli sposi e tutti entravano nella Chiesa. La festa durava per 2 giorni. Dopo 8 giorni si ripeteva la festa del matrimonio. Quella ripetizione era nota nel passato come "anti-gamos", cioe' festa postmatrimoniale.

SPIAGGE

Lungo la linea della costa dell' Isola, da "Parianos" nell' Ovest fino a "Pori' "nell' Est, le spiagge sono incantevoli.Il contrasto tra spiagge d' oro a forma di mezza luna e le grotte selvatiche scavate dalle onde Un sentiero parallelo alla linea della costa Sud dell' Isola vi permette di vedere e scegliere la spiaggia desiderata.
La " Harochopou" e la "Platia' Punta" sono le spiagge piu' popolate, "Fano's" e' la piu' calma e " Pori' " la piu' lontana, pero' forse la migliore.
Dista approx.4km dalla Citta' ma ne vale la pena ad ogni costo.Da tener conto che la strada lungo mare in realta' si rivela piu' lunga di quanto sembra sulla piantina; pero' offre un percorso molto piu' interessante di quella strada tracciata nell' interno dell' Isola.
Accanto al sentiero potrete incontrare dei gigli bianchi,specie rara, incontrata solo nelle Cicladi. Ci sono delle spiagge pure in Kato Kufonissi ma ci si va solo con I caicchi. Le spiagge sono di sabbia e sono idonee per vacanze quieti e solitarie. Una fuga dai soliti ritmi della vita quotidiana.



RICETTE E PRODOTTI TRADIZIONALI


• top